Discussioni utente:Mcorradini

Da sia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lavagne Interattive Multimediali

Istruzioni per l'Utilizzo

Per l'Utilizzo delle lavagne interattive Multimediali (LIM) il docente deve semplicemente entrare in aula munito di una chiavetta USB autorizzata all'utilizzo della specifica LIM. Ogni struttura ha ricevuto assieme alle LIM un kit contenete: 2 chiavette USB preautorizzate all'utilizzo della LIM, un microfono Bluethooth (funzionante solamente in MAC OSX) e le finte penne per la Lavagna interattiva. Il docente come prima cosa quando entra nell'aula deve infilare la chiavetta preautorizzata per quella LIM in una delle porte USB libere del calcolatore MAC MINI che si trova nelle vicinanze della lavagna tassellato al muro o saldamente ancorato alla cattedra, secondo le caratteristiche di ogni aula. Successivamente il docente potrà accendere, se spento, il calcolatore, nel caso questo fosse già acceso dovrebbe vedere comparire automaticamente il desktop di windows, se vede un desktop "strano" senza barra di windows, non è un problema, si tratta della macchina MAC OSX, per poter usare windows sarà sufficiente toccare due volte l'icona presente sul desktop con la scritta "avvio windows XP", entro pochi secondi partirà la macchina windows.

Se il docente vuole utilizzare la macchina windows quando la macchina windows sarà operativa dovrà semplicemente staccare il cavo USB che dalla lavagna va al MAC MINI e successivamente riattaccarlo, questa operazione, contraddistinta dall'accensione in sequenza delle luci presenti sul portapene della LIM indicherà che òa lavagna ora è perfettamente funzionante all'interno dell'ambiente windows. A questo punto il Docente può iniziare la sua lezione, facendo uso dei propri file (presentazioni di Power Point, file PDF, file di Word, EXCEL, etc...) e tutti i software installati nel computer.

Cosa aggiunge alla lezione l'utilizzo della lavagna interattiva per il docente:

1) possibilità di interagire direttamente con la presentazione, è infatti possibile semplicemente sollevando una delle penne ed iniziando a scrivere modificare completare, annotare le proprie diapositive di Power point o i propri file di word, excel, etc..

2) possibilità di avere a disposizione una lavagna tradizionale (si deve attivare il software Notebook, la cui icona si trova sul desktop) in cui poter disegnare, scrivere, come si faceva con la tradizioanle lavagne in ardesia e in più la possibilità di poter avere il pieno supporto del mondo digitale (ad esempio posso fare il copia e incolla degli oggetti, scritte che ho fatto ed eventualmente modificarle, ingrandirle, ruotarle, etc..)

3) Possibilità di registrare tutto ciò che accade alla lavagna, ovvero il filmato di tutto ciò che viene detto e fatto dal docente durante la propria lezione, questa funzione è interamente gestita dal docente che può decidere in totale autonomia quando fare partire, fermare e mettere in pausa il registratore.

4) Possibilità di proiettare in remoto sui monitor dei computer degli studenti il contenuto visualizzato sul computer del docente (la LIM), con questo sistema gli studenti possono eventualmente in totale autonomia fare degli screen shoot della lezione e crearsi così comodamente il propri appunti.

5) il docente può anche decidere di condividere direttamente i materiali prodotti o utilizzato durante la lezione, dovrà semplicemente salvare queste cose nella cartella di rete X... in questo modo il giorno seguente sarà possibile per gli studenti e per i docenti recuperare questi materiali attraverso il sito http://lim.unimore.it al quale si accede tramite autenticazione con le proprie credenziali unificate UNIMORE e dal quale sito ogni studente sarà in grado poter vedere unicamente i file relativi alla propria facoltà.

Per l'utilizzo completo del software si rimanda al corso per l'utilizzo del software della Lavagna Interattiva Multimediale, per chi vuole approfondire l'utilizzo dello strumento può seguire uno dei corsi relativo allo strumento che verranno effettuati durante l'anno nelle varie facoltà ed eventualmente integrare con il manuale di utilizzo della lavagna interattiva che trovate a questo link: http://www.elastyc.unimore.it/lim/SMARTboard%2520Learner%2520Workbook.pdf

E' inoltre possibile installare sul proprio computer il software Smart Notebook (nelle varie versioni per windows, per Mac osx e per Linux dal seguente link: http://www.elastyc.unimore.it/lim/

Il docente che deve utilizzare il proprio calcolatore per mostrare od utilizzare particolari software potrà quindi seguire la seguente procedura per integrare le funzionalià della LIM sulla propria machina:

- scaricarsi ed installarsi il software Smart Notebook nelle diverse distribuzioni (windows:http://www.elastyc.unimore.it/lim/software%20per%20windows/smartnotebooksetupwrapper.exe, MAC OSX : http://www.elastyc.unimore.it/lim/software%20per%20Mac/smartnotebook10_6sp3andproductdrivers10_6sp2%202.dmg, Linux)

- Arrivato in aula dovrà staccare il cavo video che va al videoproiettore e connetterlo con il proprio computer, quindi collegare il cavo USB della lavagna interattiva al proprio calcolatore, a questo punto potrà sfruttare le funzionalità di interattività della LIM direttamente sul proprio computer (restano escluse le funzioni elencate sopra dai punti 4 e 5 in quanto tali funzioni sono configurate solamente nel computer dell'aula ).

-Terminata la lezione riconnettere i cavo Vga (video) al Mac Mini e stessa cosa per il cavo USB della LIM.

istruzioni per la configurazione e la manutenzione'